• torre normanna Torre Normanna: Una delle prime torri di avvistamento della Costiera Amalfitana, un solido bastione abbarbicato sulla scogliera di Maiori. Oggi ospita un affermato ristorante.
  • Collegiata di Santa Maria a MareCollegiata di Santa Maria a Mare : domina il paesaggio circostante dal monte Torina e deve il suo nome ad una statua ritrovata in mare. Al suo interno è presente un museo di arte sacra.
  • Baluardo di San Sebastiano: uno dei pochi punti dove sono visibili i resti delle antiche fortificazioni che proteggevano Maiori, sono ancora visibili alcuni merli, delle feritoie e una piccola torre circolare
  • Abbazia di santa Maria de Olearia: un complesso nato intorno all'anno 1000 inizialmente come eremo e poi ampliato fino ad essere composto da tre chiesette sovrapposte e affrescate. Il nome è dovuto ai numerosi uliveti che la circondavano ed è una importante testimonianza della presenza dei benedettini in Costiera Amalfitana. (approfondimento -> )
  • santuario dell'avvocataSantuario dell’Avvocata: sorge in posizione panoramica a circa 900 metri dal mare sul Monte Falerzio. Nella grotta sottostante il santuario la Madonna comparì al piccolo pastore Gabriele Cinnamo che in seguito costruì una cappella e visse in quei luoghi in eremitaggio.
    La sua fama di santità attirò altri aspiranti ad una vita ascetica e ben presto il santuario divenne un importante luogo di culto anche ai giorni nostri e molti pellegrini intraprendono il lungo cammino a piedi per raggiungere l'edificio. Il lunedì dopo la Pentecoste è la Festa della Madonna dell'Avvocata e in questa occasione i suggestivi sentieri vengono impegnati da un grade numero di devoti. (per informazioni ulteriori https://www.walking-trekking.it/sentiero_avvocata.htm)
  • Castello di San Nicola de ThoroPlano: imponente fortificazione con circa mezzo chilometro di mura e nove torri con caserme in grado di ospitare una nutrita guarnigione e anche molti cittadini in fuga dai vicini paesi in caso di razzia dei nemici. Per meglio resistere il castello era fornito di molti magazzini, cisterne ed una sorgente. All’interno della fortificazione è presente la chiesetta di S. Nicola de Toro-plano
  • Palazzo Mezzacapo: splendido palazzo nobiliare appartenuto al marchese Mezzacapo con portone di accesso in legno sapientemente intagliato che aprono al cortile interno dove due scale in marmo portano al ricco Salone delle Rappresentanze. Attualmente il palazzo ospita la biblioteca comunale, l’archivio storico, il laboratorio culturale e alcuni uffici del comune .
  • Chiesa di San FrancescoChiesa di San Francesco: edificata nel 1405 è stata più volte distrutta e ricostruita e rimaneggiata. Attualmente si mostra in stile tardo rococò
  • Grotta Sulfurea: si può raggiungere solo via mare e ha al suo interno una sorgente di acqua sulfurea

     

    Grotta Pandora: